Yoga per anziani: i benefici

Donna over-65 fa lezione di Yoga in palestra

Lo Yoga è una disciplina nata in India in un’epoca ancora oggi poco nota, che si colloca tra il II e il IV secolo a.C., che racchiude pratiche spirituali e filosofiche volte alla meditazione e al benessere psico-fisico.
A differenza di quel che comunemente si possa pensare, lo Yoga può essere praticato ad ogni età e non richiede particolari prerequisiti fisici per essere praticato. Per questa ragione è indicata per essere svolta anche da anziani che non hanno mai praticato sport in età adulta o che hanno subito traumi a livello di tendini, legamenti e articolazioni. Quali sono dunque i benefici?

Come per altre discipline fisiche, anche lo Yoga ha diversi gradi di difficoltà in base allo stile che si sceglie di eseguire. Per gli anziani poco o nulla allenati è consigliabile iniziare con lo Yin Yoga, adatto a principianti e caratterizzato da movimenti lenti e prolungati. I principali vantaggi di iniziare a praticare Yoga si rivolgono al mantenimento attivo delle articolazioni, del sistema circolatorio, respiratorio e aiuta a prevenire le cadute. 
Inoltre, essendo praticato in aule silenziose e con musiche rilassanti, lo Yoga aiuta l’anziano a rilassarsi, ritrovando se stesso e lasciando andare ansie e preoccupazioni. É anche un valido motivo per incontrare altre persone e condividere assieme un momento di profonda spiritualità. 

A dispetto di quello che si pensi, lo Yoga può essere praticato anche nella comodità di casa propria con l’aiuto o meno di strumenti di uso comune. Ad esempio si possono eseguire degli esercizi con il semplice utilizzo di una sedia o di un semplice tappeto. Ma se si sceglie di praticare Yoga a casa e senza un insegnante di riferimento, sarebbe meglio evitare per gli anziani grandi flessioni in avanti o le estensioni indietro della colonna (collo compreso) ed in generale tutti i movimenti che coinvolgono in modo molto intenso le articolazioni oppure le tecniche di respirazione che agiscono sulla pressione, sulla tiroide o che comprimono molto lo stomaco.
Per essere sicuri che l’anziano alle prime armi pratichi Yoga in totale sicurezza o per essere allertati qualora cadesse, è consigliabile acquistare una soluzione salvavita comoda da indossare anche durante gli esercizi. Ad esempio il salvavita famil.care, che è piccolo come una moneta da 2€, può essere tranquillamente indossato sotto i vestiti grazie al pratico cordino. In caso di bisogno, l’anziano potrà chiedere aiuto premendo la superfice e un allarme verrà inviato ai familiari.

Fonte: https://peranziani.it/anziani-yoga-benefici


One Reply to “Yoga per anziani: i benefici”

  1. Pingback: Sindrome da rientro ferie - Il blog del caregiver italiano