I migliori Salvavita per anziani: guida all’acquisto

I migliori Salvavita per anziani
I migliori salvavita per anziani: guida all’acquisto

Pulsante, bracciale, stazione fissa: quale Salvavita per anziani è migliore? E quale acquistare per i nostri cari?

Online si possono trovare diverse soluzioni per ogni esigenza e in questo articolo abbiamo selezionato i migliori in commercio che abbiamo provato per Voi!


A cosa serve un Salvavita per anziani?

La salute e la sicurezza dei nostri familiari sono due aspetti molto importanti nella vita di ogni persona. Tuttavia, prendersi cura della propria famiglia è sempre più difficile. Infatti, a causa dei ritmi frenetici e stressanti a cui siamo sottoposti oggi giorno, assistere un familiare anziano e/o disabile diventa un’impresa ardua. In questo contesto, un aiuto considerevole può fornircelo la tecnologia. La tecnologia può essere uno strumento prezioso, che ci aiuta ad affrontare più serenamente le sfide quotidiane. Una delle tecnologie che può aiutarci maggiormente nell’assistenza degli anziani sono i Salvavita per anziani.

I Salvavita per anziani sono dei dispositivi tecnologici grazie ai quali è possibile prevenire o agire tempestivamente nelle situazioni di emergenza, dove l’anziano potrebbe non essere in grado di chiamare qualcuno o essersi gravemente ferito.

Come funziona un salvavita?

Esistono varie tipologie di dispositivi salvavita per anziani, alcuni salvavita possono differire anche di molto tra loro per le funzionalità che offrono. Per questo è importante valutare con attenzione qual è il modello più adatto alle proprie esigenze di assistenza. In generale, la funziona principale di ogni salvavita è quella di inviare messaggi e/o chiamate di allarme in caso di emergenza. I moderni Salvavita sono anche in grado di localizzare tramite GPS la posizione dell’anziano e inviarla al familiare che riceve la richiesta di aiuto.

I Salvavita più evoluti permettono di prendersi cura dei propri familiari anziani anche a distanza. Sono diversi i motivi per cui una persona anziana potrebbe rimanere sola in casa o lontana dai propri parenti. Difatti, l’era in cui viviamo, ci porta a continui spostamenti in giro per il mondo e a passare la maggior parte del nostro tempo fuori casa. Tuttavia, coloro che si prendono cura di un familiare anziano o disabile, quando sono lontani da casa, sono costantemente preoccupati che possa accadergli qualcosa. Se anche tu sei una di queste persone ti consigliamo di prendere seriamente in considerazione l’idea di acquistare un prodotto salvavita per il tuo caro. Grazie a questa tecnologia potrai sentirti più sereno e tranquillo anche quando sei fuori casa.

Dobbiamo però avvertirti che non tutti i salvavita offrono gli stessi servizi e funzionalità. Infatti, alcuni salvavita non permettono di rilevare la posizione geografica dell’anziano oppure non funzionano al di fuori delle mura di casa. Questo potrebbe essere un impedimento per chi si prende cura di un familiare anziano ancora autonomo, con una sua routine quotidiana anche fuori casa.

Le funzionalità più ricercate nei Salvavita per anziani

I familiari o le persone anziane stesse che necessitano di un dispositivo Salvavita cercano soprattutto il ‘classico’ Pulsante da premere per inviare allarmi automatici, ma grazie alle moderne tecnologie, i nuovi sistemi Salvavita per anziani sono progettati anche per rilevare automaticamente le cadute degli anziani e mettersi in contatto con il personale sanitario del 112. I dispositivi salvavita per anziani sono delle ottime soluzioni per prevenire e agire tempestivamente nelle situazioni di emergenza.

I sistemi salvavita sono adatti:

  • sia per persone anziane ma ancora indipendenti: in questo caso un dispositivo salvavita è l’alternativa migliore per offrire sicurezza e protezione alla persona anziana senza ridurre la sua indipendenza. Grazie a questa soluzione sarà possibile conciliare, da una parte, il desiderio dell’anziano di mantenere la sua autonomia e, dall’altra, la volontà dei familiari di assisterlo e proteggerlo;
  • sia per persone non più autosufficiente: affiancando un sistema salvavita all’assistenza di un professionista (come un badante) è possibile fornire al nostro caro anziano un’assistenza domiciliare completa.

Come abbiamo anticipato prima, i sistemi salvavita per anziani possono differire anche di molto tra loro a seconda delle funzionalità che offrono. Di seguito elenchiamo le funzionalità più utili e ricercate dai clienti nei dispositivi salvavita. Nei prossimi paragrafi, invece, analizzeremo nel dettaglio quali tipologie di salvavita sono disponibili in commercio e i vantaggi e svantaggi di ognuna.

Le funzionalità più ricercate sono:

  • Pulsante SOS facile da premere per l’anziano

Per poter essere considerato tale un dispositivo salvavita deve possedere questa funzione. La funzione SOS permette alle persone anziane di inviare tramite messaggi/chiamate richieste di aiuto ai propri contatti di emergenza. In questo caso, il servizio che può variare da salvavita a salvavita è il numero di contatti abbinabili al dispositivo: ovvero il numero di contatti e servizi di soccorso a cui è possibile inoltrare la richiesta di aiuto.

  • Impermeabilità del dispositivo per usarlo anche in bagno

Un dispositivo salvavita può essere composto da materiale impermeabile e questo gli consente alla persona anziana di indossarlo sempre, anche mentre fa la doccia/bagno.

  • Batteria con lunga durata

La batteria di un dispositivo salvavita può essere molto differente da modello a modello. Come vedremo esistono modelli in cui la batteria deve essere ricaricata periodicamente e modelli la cui batteria ha una durata di mesi e anni. La batteria non ricaricabile, con lunga durata è più adatta per una persona anziana. Infatti, l’anziano non si deve ricordare ogni volta di ricaricare il dispositivo e in tal modo evita anche di trovarsi con il salvavita scarico nel momento del bisogno.

  • Rilevamento automatico delle cadute dell’anziano

Il dispositivo salvavita con tale funzione ha un algoritmo al suo interno che gli permette di rilevare gli “eventi” di caduta della persona che lo indossa. Grazie a questa funzione, qualora il nostro caro anziano cada, il salvavita allerterà i suoi contatti. Generalmente in ogni dispositivo vi è la possibilità da parte dell’anziano di interrompere entro pochi secondo l’avvio dell’allarme, dichiarando un “falso allarme di caduta”.

  • Geolocalizzazione dell’anziano

I dispositivi salvavita più evoluti prevedono la “funzione GPS”, grazie alla quale è possibile monitorare in tempo reale la posizione geografica esatta della persona anziana e poter intervenire sul posto in caso di emergenza.

  • Contatti collegati al dispositivo per ricevere gli allarmi

Come abbiamo anticipato nella spiegazione della funzione SOS, ogni sistema salvavita dà la possibilità all’anziano di creare un “rete di contatti di emergenza” personalizzata. Tuttavia, il numero di contatti abbinabili varia da prodotto a prodotto. Al giorno d’oggi esiste anche un salvavita (salvavita famil.care) che permette di contattare in caso di emergenza il servizio di soccorso sanitario del 112. Questo è il primo salvavita in Italia a garantire questo servizio.

  • Dimensioni limitate del dispositivo per nasconderlo facilmente

Ogni dispositivo salvavita è diverso, oltre che nelle funzionalità, anche nella forma e nelle dimensioni. Sicuramente tra le varie tipologie di dispositivo che vedremo più avanti, i Pulsanti Salvavita sono i più leggeri e discreti.

Quanto costa un salvavita per anziani?

In commercio si trovano Salvavita dai 50 ai 200 euro e oltre. Alcuni Salvavita hanno una parte di costo fissa, che include l’acquisto del dispositivo, e una parte di costo variabile riferita alla SIM inclusa. Ciò che differenzia i prodotti tra di loro sono soprattutto le caratteristiche tecnologiche più sofisticate, come ad esempio l’impermeabilità di tutto il dispositivo per un tempo superiore a 30 minuti di immersione, la batteria inclusa non ricaricabile, la connessione a basso consumo energetico e l’algoritmo di caduta inscritto nel sistema del dispositivo. Un algoritmo di caduta richiede numerosi test e deve riuscire a distinguere una reale caduta da un semplice salto, per questo il prezzo può variare da dispositivo a dispositivo. 

Generalmente i costi di un sistema salvavita sono composti da un costo fisso, per l’acquisto del dispositivo salvavita, e un costo variabile, che dipende dal costo dell’abbonamento (mensile o annuale) per poter utilizzare il servizio di assistenza. Come vedremo, l’utente può trovarsi ad dover sostenere anche dei costi accessori a quelli direttamente legati al dispositivo salvavita. Tali costi variano in base alla tipologia di salvavita in questione e alle sue funzionalità e sono indirettamente legati al corretto funzionamento del salvavita. I principali costi accessori a cui si può dover far fronte generalmente sono tre e riguardano: l’acquisto di uno smartphone, l’acquisto di una SIM telefonica e di un abbonamento telefonico munito di servizio Internet per la persona anziana (se non tutto ciò non è già in suo possesso). Si ricorda che non tutte le tipologie di salvavita prevedono l’acquisto di questi oggetti per funzionare.

I diversi tipi di salvavita per anziani

A seconda delle funzionalità e dei servizi che offrono, i sistemi salvavita possono distinguersi in varie tipologie. In particolare, i Salvavita per anziani si possono distinguere in tre tipologie:

  • Salvavita con utenza telefonica fissa
  • Bracciali salvavita
  • Pulsanti salvavita e dispositivi simili

Di seguito analizzeremo nel dettaglio queste tre categorie di salvavita e per ognuna riporteremo degli esempi di prodotto attualmente disponibili sul mercato. Per ogni prodotto verranno elencate le funzionalità e i relativi costi del servizio. Inoltre, alla fine della guida potrai trovare una tabella comparativa che riassume le caratteristiche di ciascun prodotto. Infatti, ricordiamo che ogni persona/famiglia ha esigenze di assistenza differenti per cui il fine di questa guida è quello di aiutare il lettore ad individuare la soluzione di salvavita più adatta alle sue necessità.

Salvavita con utenza telefonica fissa

Per chi sono adatti: questa tipologia di Salvavita richiede una linea telefonica fissa in casa, di conseguenza i dispositivi non possono essere usati all’esterno. Hanno un peso e una grandezza maggiori rispetto ai Salvavita digitali più moderni, ma sono ideali per persone allettate o con gravi difficoltà fisiche che le costringono a lunghi periodi in casa. Non sono adatti quindi ad anziani che conducono una vita più attiva e sono in grado di uscire autonomamente di casa. 

Beghelli: Salvavita Home

Beghelli

Il Salvavita Home Beghelli è un dispositivo di telesoccorso collegato alla linea telefonica fissa provvisto di un pulsante SOS rosso al centro. L’anziano può chiedere aiuto in caso di emergenza premendo il pulsante sul dispositivo collegato alla linea fissa, oppure tramite il telecomando da indossare che rimane collegato all’utenza telefonica. In caso di bisogno, si attiva il vivavoce del dispositivo per parlare con i propri cari (fino a 8 contatti possibili). Il prezzo è di 199.90€. 

Bracciali Salvavita

Per chi sono adatti: gli appassionati di tecnologia sono i più adatti ad usare questa tipologia di Salvavita perché il loro design è simile agli smartwatch già in commercio. Ad ogni modo, non si esclude l’utilizzo di tali dispositivi anche da parte delle persone anziane con problemi motori o meno portate alla tecnologia. I Bracciali salvavita sono dispositivi visibili e quindi potrebbero essere più adatti ad anziani abituati ad indossarne di simili. Per poter funzionare correttamente, alcuni di questi dispositivi richiedono uno smartphone, una connessione internet e/o una SIM telefonica. Differiscono dai Salvavita più tradizionali perché per funzionare non richiedono una linea telefonica fissa e possono essere usati comodamente in casa, fuori casa e per qualunque attività. Tuttavia, l’anziano o la persona che lo supporta deve ricordarsi di tenere il dispositivo sempre carico. Altrimenti non è garantito un funzionamento ottimale del servizio. 

Seremy

Seremy

Seremy è un bracciale Salvavita con funzione SOS per inviare allarmi ai parenti in caso di necessità includendo la posizione GPS dell’anziano. Rileva le cadute dell’anziano ed è completamente impermeabile. Inoltre, permette di controllare il battito cardiaco e la qualità del sonno: il familiare che si prende cura dell’anziano può monitorare la salute di quest’ultimo scaricando l’app sul proprio smartphone. La durata della batteria è di circa 3-4 settimane e il costo è di 98 € per acquistare il bracciale e 9 € al mese di abbonamento. L’app è inclusa per un solo familiare che si prende cura dell’anziano. Per aggiungere altri cinque contatti, il costo aggiuntivo è di 5 € al mese. 

Vodafone V-SOS band

Vodafone V-Sos band

Vodafone V-SOS band rientra nella categoria dei bracciali Salvavita per persone anziane con un’app collegata allo smartphone del familiare che riceverà così gli SOS in tempo reale. Rileva le cadute e ha un tasto SOS per inviare gli allarmi. Inoltre permette all’anziano di chiamare facilmente la persona che si prende cura di lui grazie alla funzione chiamata. Il GPS integrato permette di rilevare in tempo reale la sua posizione e inviare avvisi di emergenza fino a un massimo di cinque contatti. Il bracciale costa 79€, oltre a tale costo fisso, per utilizzare il sistema salvavita è necessario pagare un abbonamento mensile del costo di 3€ al mese.

Pulsanti e dispositivi Salvavita

Per chi sono adatti: pratici e comodi per essere indossati anche i sotto i vestiti, i pulsanti e i dispositivi Salvavita sono più adatti ad anziani attivi e autonomi che non abbiano gravi problemi motori e che non desiderino mostrarli ad amici e conoscenti. I pulsanti e i dispositivi indossabili richiedono di essere ricaricati o usati con il supporto di uno smartphone. Grazie alla loro praticità, si nascondono facilmente sotto i vestiti o possono essere agganciati alla cintura. La durata della batteria è il principale elemento differenziante tra questi pulsanti e dispositivi.

Weenect Silver

Weenect silver

Weenect Silver è un dispositivo Salvavita portatile che funziona come localizzatore GPS con possibilità di inserire delle aree di sicurezza e ricevere allarmi quando la persona anziana le oltrepassa. Ha una batteria ricaricabile con 7 giorni di autonomia massima e richiede una SIM telefonica per poter funzionare. Il vivavoce permette di ricevere chiamate in caso di emergenza, anche in bagno grazie alla custodia impermeabile. Questo dispositivo costa 49€, oltre a tale costo fisso, per utilizzare il sistema salvavita è necessario pagare un abbonamento mensile o annuale (a partire dai 3,75€/mese) a seconda di quello che si sceglie. Esistono infatti tre tipologie di abbonamento differenti tra cui poter scegliere.

Famil.care Senior

famil.care Senior è un sistema Salvavita per anziani composto dal Pulsante Salvavita e l’app famil.care dedicata. L’app deve essere installata sia sul telefono dell’anziano per collegare il Pulsante, e sia sul telefono della persona che se ne prenderà cura. Tutti gli altri familiari non dovranno scaricare l’app, ma potranno comunque ricevere sms di allarme con la posizione GPS dell’anziano. Il Pulsante famil.care è in grado di inviare SOS ai contatti dell’anziano o al 112: 

  • in caso di emergenza l’anziano premendo il Pulsante Salvavita invia allarmi S.O.S;
  • se l’anziano cade, il sistema salvavita rileva automaticamente la caduta inviando allarmi di emergenza.

Infatti, famil.care è il primo salvavita per anziani ad offrire il servizio di soccorso sanitario del 112 su tutto il territorio italiano. Inoltre, grazie all’app famil.care è possibile utilizzare la funzione di videochiamata automatica: questa permette di videochiamare i propri cari anziani senza che loro debbano cliccare niente sul telefono. La batteria del Pulsante salvavita ha un’autonomia di due anni (a seguito dei quali verrà cambiato). Il salvavita famil.care ha due tipologie di abbonamento un abbonamento annuale del costo di 99€/anno e un abbonamento mensile del costo di 8,90€/mese.

Tabella di comparazione dei salvavita per anziani analizzati

Ecco di seguito un confronto dettagliato di tutti i Salvavita per anziani precedentemente analizzati e dove acquistarli. I prezzi si riferiscono a quelli mostrati dai siti ufficiali di ogni fornitore. 

Beghelli Salvavita Home Seremy Vodafone V-SOS band Weenect Silver famil.care Senior
Tipologia Telefono fisso Bracciale + app Bracciale + app Dispositivo + app Pulsante + app
Rilevamento cadute ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Geolocalizzazione ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Pulsante SOS ✔️ ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Contatti ✔️ (max 8) ✔️ (max 5) ✔️ ✔️ (illimitati)
Vivavoce ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Alert batteria ✔️ ✔️ ✔️
Non richiede SIM ✔️ ✔️ ❌ (obbligatoria per funzionare) ❌ (obbligatoria per funzionare) ✔️
Non richiede linea fissa ❌ (obbligatoria per funzionare) ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Durata batteria Con batterie ricaricabili anti black-out 3-4 sett. 1 mese 7 giorni 2 anni
Impermeabile ✔️ ✔️ ✔️
Prezzo e dove acquistare (clicca sul prezzo) – i prezzi sono presi dai siti ufficiali 199,90 € 9€/mese + 98€ bracciale 3€/mese + 79€ bracciale 49,90€ + abbonamento (3 opzioni) 99€/anno o 8,90€/mese

Un salvavita per ogni esigenza

I Salvavita per anziani in commercio hanno caratteristiche comuni ma sono anche molto diversi fra loro, ciò permette di rivolgersi a tutte le tipologie di anziani: attivi, sportivi, solitari, con problemi motori o ancora indipendenti e familiari all’uso della tecnologia.

Salvavita con utenza telefonica fissa (Beghelli Home) sono sicuramente più adatti per chi esce raramente di casa, poiché non possono essere utilizzati all’esterno.

I bracciali Salvavita (Seremy), al contrario, sono i migliori per chi esce spesso di casa, ha una vita abbastanza attiva e vuole avere un Salvavita visibile, da indossare come oggetto di design senza timore di mostrarlo.

Più discreti, i pulsanti Salvavita e i dispositivi simili, si nascondono facilmente sotto i vestiti e per la loro comodità possono essere acquistati sia da chi ha problemi motori e resta spesso in casa (Weenect Silver) sia da chi possiede una sua indipendenza anche fuori casa (famil.care). 

Se i nostri cari hanno una vita più attiva e una minima familiarità con lo smartphone, i salvavita per anziani integrati con app sono probabilmente la soluzione più completa (famil.care). Offrono da una parte la comodità di un Pulsante Salvavita leggero e poco visibile, dall’altra l’accesso a funzionalità uniche di sicurezza e prevenzione.


One Reply to “I migliori Salvavita per anziani: guida all’acquisto”

  1. Pingback: Meglio il mare o la montagna? - Il blog del caregiver italiano